Dal sito di Valentina Nappi...........


Post

Diximus et salvavimus animas nostras
(Se condividi, nel suo nucleo sostanziale, il contenuto di questo manifesto, sottoscrivilo inserendo sotto forma di commento il tuo nome in calce a questo post.)
È in corso una campagna di stigmatizzazione del sesso “facile”. Un esempio è particolarmente esplicativo: nell’occuparsi del fenomeno delle ragazze doccia, gli articoli giornalistici, i post sui blog e i relativi commenti, i servizi e gli interventi nei dibattiti televisivi non pongono l’accento sull’aspetto mercenario (le ricariche telefoniche, ecc.) – che in realtà è l’unico elemento problematico di quelle situazioni – ma sulla “facilità” del sesso. Curiosamente, da un episodio di circa due anni fa – quello della ragazza che, dopo una falsa denuncia che causò un vero e proprio raid contro un campo rom, affermò “Ho mentito sullo stupro per paura” - non nacquero dibattiti sui modelli educativi. Curiosamente, nessuno, o quasi, provò a formulare ipotesi su quale mostruosa violenza psicologica potesse esserci dietro un gesto estremo del genere. Evidentemente, per il senso comune, inculcare – con le buone o anche non proprio con le buone – l’idea che la verginità sia un valore è lecito, è una “libera scelta educativa” dei genitori, una scelta su cui gli altri non devono intervenire. Viceversa, far sesso con la facilità con cui si beve un bicchier d’acqua (una volta era uno slogan femminista) proprio non va.
Anche gli psichiatri devono dire che non va. Anche loro devono proporre modelli standard: il buon adolescente, la sana genitorialità, la sana sessualità. Come se si trattasse del funzionamento del cuore, che – quello sì – quando non è “normale” non va bene. Purtroppo, una certa forma mentis da medici incontra seri problemi quando l’oggetto di studio non è il cuore o il fegato, ma la cultura, i comportamenti, i valori. Perché quando è in gioco la cultura, il concetto di funzionalità non è così univoco: non è come la buona funzionalità di un cuore sano, normale. Diversamente da quanto accade per il funzionamento dei polmoni o del fegato, quando sono in gioco i comportamenti le vie devianti ma funzionali sono molteplici e spesso sorprendenti. Non c’è schema che tenga. E c’è da aver paura di una psichiatria che pretende di pronunciarsi con l’autorità della scienza, in assenza di una seria analisi del suo statuto epistemologico. Stiamo parlando di una disciplina che fino a poche decadi fa considerava l’omosessualità una malattia mentale.
Come testimoniano gli esempi di ex-sessantottine da sempre sostenitrici del modello “come bere un bicchier d’acqua” – e del tutto soddisfatte delle proprie scelte – la donna slut e “facile” è una possibilità esistenziale nient’affatto impraticabile. Chi è accecato dall’ideologia, anziché mettere in discussione i propri schemi, vorrà vederci qualcosa che non va, qualche elemento oscuro. A molti occorrerebbe un bel bagno d’onestà. Probabilmente la donna slut è percepita come una minaccia perché rappresenta un controesempio – in particolare per quanto concerne l’etologia del corteggiamento e tutto quanto da esso dipende – alla logica dei ruoli e delle differenze sessuali, in un frangente storico in cui da più parti si chiama un ritorno a valori e modelli “stabili”. Spaventa l’idea che far sesso con qualcuno possa essere come farci una partita a backgammon: sicuramente una relazione sociale ma non più così “speciale” come invece era stata intesa la sessualità (anche quella extra-coppia) in passato.
Una relazione sociale occasionale al pari delle altre, tra persone consenzienti, al pari di un incontro di judo o di una seduta di massaggio. Con una portata sentimentale, anche. Al pari di un incontro di judo o di una seduta di massaggio.
Le conseguenze progressive di questo approccio sono molteplici:
  • la sessualità diventa più tecnica;
  • l’esercizio, la pratica assumono un ruolo assai più rilevante;
  • imparando accorgimenti pratici da un gran numero di partner, ciascuno contribuisce a diffonderli, favorendo la contaminazione delle tecniche e la loro evoluzione;
  • si dischiudono nuove possibilità di cultura sensoriale, ad esempio mediante l’inclusione non più marginale della dimensione sensoriale sessuale nell’arte;
  • si pone fine alle disparità di genere circa le possibilità di praticare sesso occasionale,  risolvendo “a monte” il problema della mercificazione della donna in quanto donna;
  • si compie un passo fondamentale per il cammino della Modernità e della secolarizzazione, una cui istanza fondamentale è l’azzeramento del dimorfismo etologico di genere.
È ora di riaffermare l’orgoglio di essere zoccole.
  • Neymayer Guidi
    novembre 23, 2013
  • alessandro parisi
    alessandro parisi
    novembre 23, 2013
  • Marco Stizioli
    novembre 23, 2013
  • Maurizio Ringressi
    Maurizio Ringressi
    novembre 23, 2013
  • Maria C. Del Gaudio
    Maria C. Del Gaudio
    novembre 23, 2013
  • Juan Manuel Blau
    Juan Manuel Blau
    novembre 23, 2013
  • renato curta
    renato curta
    novembre 23, 2013
  • walter moretti
    walter moretti
    novembre 23, 2013
  • Rachele Paola De Cicco
    Rachele Paola De Cicco
    novembre 23, 2013
  • Paolo Martin
    Paolo Martin
    novembre 23, 2013
  • Carmine Bartolomeo
    Carmine Bartolomeo
    novembre 23, 2013
  • Vanessa Icareg
    Vanessa Icareg
    novembre 23, 2013
  • Arnaldo M. Iodice
    Arnaldo M. Iodice
    novembre 24, 2013
  • Giancarlo Lambiase
    Giancarlo Lambiase
    novembre 24, 2013
  • Cristiano Pascucci
    Cristiano Pascucci
    novembre 24, 2013
  • Emiliano Felicissimo
    novembre 24, 2013
  • Benedetto Mangiavillano
    Benedetto Mangiavillano
    novembre 24, 2013
  • Giulio Stella
    Giulio Stella
    novembre 24, 2013
  • Mario Lattuada
    Mario Lattuada
    novembre 24, 2013
  • Flavio Bianconi
    Flavio Bianconi
    novembre 26, 2013
  • Marco Pignetti
    Marco Pignetti
    novembre 26, 2013
  • Giovanni Bille’
    Giovanni Bille'
    novembre 26, 2013
  • Daniele Incani
    Daniele Incani
    novembre 27, 2013
  • Nicola Chinellato
    novembre 28, 2013
  • Andrea Grillini
    dicembre 1, 2013
  • pietro dirutigliano
    pietro dirutigliano
    dicembre 1, 2013
  • diego guerrini
    diego guerrini
    dicembre 2, 2013
  • Daniele Sbarbati
    Daniele Sbarbati
    dicembre 2, 2013
  • Neymayer Guidia
    Neymayer Guidia
    dicembre 2, 2013
  • Armando Ruggiero
    Armando Ruggiero
    dicembre 2, 2013
  • Paolo Lombardo
    Paolo Lombardo
    dicembre 2, 2013
  • Dario Luigi Siciliano
    Dario Luigi Siciliano
    dicembre 2, 2013
  • Antonio Martella
    Antonio Martella
    dicembre 2, 2013
  • Salvatore Vastano
    Salvatore Vastano
    dicembre 3, 2013
  • Gennaro Varriale Gonzalez
    dicembre 3, 2013
  • Alessandro Bruzzi
    dicembre 5, 2013
  • Andrea Fiore
    Andrea Fiore
    dicembre 6, 2013
  • Gino Sorbillo
    Gino Sorbillo
    dicembre 7, 2013
  • Mattia Cravero
    Mattia Cravero
    dicembre 8, 2013
  • Giuseppe Spena
    Giuseppe Spena
    dicembre 10, 2013
  • Iacopo Braschi
    Iacopo Braschi
    dicembre 12, 2013
  • Marco Tuzzo
    Marco Tuzzo
    dicembre 12, 2013
  • Maurizio Chiavarini
    Maurizio Chiavarini
    dicembre 13, 2013
  • Filippo Nicotra
    Filippo Nicotra
    dicembre 13, 2013
  • Valter Gentili
    Valter Gentili
    dicembre 16, 2013
  • Elena Rossi
    Elena Rossi
    dicembre 16, 2013
  • Alessandro Romano
    Alessandro Romano
    dicembre 17, 2013
  • Marco Caggiano
    Marco Caggiano
    dicembre 18, 2013
  • Fabio Fusco
    Fabio Fusco
    dicembre 24, 2013
  • IVAN INVERNIZZI
    IVAN INVERNIZZI
    dicembre 27, 2013
  • Consuelo Angioni
    Consuelo Angioni
    dicembre 30, 2013
  • Michele Vicari
    dicembre 31, 2013
  • Paolo Marini
    Paolo Marini
    gennaio 7, 2014
  • giuseppe sorrentino radio jolla
    giuseppe sorrentino radio jolla
    gennaio 9, 2014
  • christian ferrari
    christian ferrari
    gennaio 10, 2014
  • Stefano Gnocchi
    gennaio 13, 2014
  • Enrico Rossi
    Enrico Rossi
    gennaio 14, 2014
  • Salvatore Manzo
    Salvatore manzo
    gennaio 20, 2014
  • Simone Cortese
    Simone Cortese
    gennaio 23, 2014
  • Federico Fischetti
    Federico Fischetti
    febbraio 15, 2014
  • Luigi Panno
    Luigi Panno
    febbraio 15, 2014
  • Davide Dannato
    Davide Dannato
    febbraio 16, 2014
  • Martin Venator
    Martin Venator
    febbraio 17, 2014
  • bruno ragazzo
    bruno ragazzo
    febbraio 18, 2014
  • andrea di rienzo
    andrea di renzo
    febbraio 19, 2014
  • Magena Yama
    Magena Yama
    febbraio 20, 2014
  • Roberto Polito
    Roberto Polito
    marzo 1, 2014
  • Adolfo Amateis
    Adolfo Amateis
    marzo 2, 2014
  • Luigi Conte
    Luigi Conte
    marzo 8, 2014
  • Marco Governatori
    Marco Governatori
    marzo 9, 2014
  • Gennaro Varriale
    marzo 9, 2014
  • paolo ripamonti
    paolo
    marzo 20, 2014
  • Always the best content from these prodigious writers.
  • Knocked my socks off with knowledge!
  • It’s always a pleasure to hear from someone with expertise.

Commenti

Post popolari in questo blog

Culture of Harappa ...